Avanzanite Bioscience, impresa farmaceutica europea specializzata in malattie rare, ha reso noto di aver concluso un accordo di finanziamento di Serie A per un importo di 32 milioni di euro. L’operazione vede come soggetto investitore Mvm Partners, società di private equity con consolidata esperienza nel comparto delle scienze biologiche. L’ingresso di capitale è il primo apporto finanziario istituzionale per Avanzanite. La transazione si colloca in un periodo di crescita per l’azienda, come rilevato dai dati economici del terzo trimestre del 2025, che hanno mostrato un aumento del fatturato rispetto all’analogo periodo dell’anno precedente e una progressione superiore al 20 percento sul trimestre precedente.

[Non perdere le novità di settore: iscriviti alla newsletter di FarmaciaVirtuale.it. Apri questo link]

Piattaforma paneuropea con alleanze per le malattie rare

Adam Plich, fondatore e Ceo di Avanzanite, ha spiegato di essere «davvero onorati di collaborare con Mvm, un investitore di alto livello nel settore delle scienze della vita. Il loro investimento è molto più di un semplice capitale: dimostra la convinzione nella nostra missione e la fiducia nella squadra di “Champions League” che alimenta Avanzanite. Con il supporto di Mvm cresceremo più rapidamente, ci espanderemo con nuove partnership e risorse e avanzeremo verso la nostra visione per il 2032 di una piattaforma paneuropea con oltre dieci alleanze per le malattie rare, stabilendo un nuovo standard europeo per la commercializzazione dei farmaci orfani e l’accesso dei pazienti. Sebbene questo traguardo rifletta i progressi compiuti, è solo l’inizio del nostro viaggio».

Terapie più innovative ai pazienti in tutta Europa

Jack Tanaka, Partner di Mvm, ha evidenziato che «per anni, Mvm ha visto promettenti farmaci per malattie rare faticare a trovare un percorso verso i pazienti. Avanzanite rompe questo schema. In breve tempo, Avanzanite ha lanciato con successo diversi prodotti per malattie rare. Il suo team dirigenziale esperto e la sua presenza paneuropea la rendono un partner di spicco. Siamo entusiasti di supportare Avanzanite nell’offrire terapie più innovative ai pazienti in tutta Europa».

© Riproduzione riservata

Non perdere gli aggiornamenti sul mondo della farmacia

Riceverai le novità sui principali fatti di attualità.

Puoi annullare l'iscrizione con un click. Non condivideremo mai il tuo indirizzo email con terzi.