L’Assemblea annuale di Assosalute, associazione nazionale dei farmaci di automedicazione parte di Federchimica, si è tenuta a Milano il 19 maggio 2025. L’evento è stato un momento di confronto sulle strategie future del settore, con particolare attenzione alla promozione dell’uso responsabile dei farmaci da banco. Sono state illustrate le iniziative volte a favorire una gestione consapevole della salute da parte dei cittadini, anche attraverso campagne di informazione e sensibilizzazione.

[Non perdere le novità di settore: iscriviti alla newsletter di FarmaciaVirtuale.it. Apri questo link]

Il ruolo dell’automedicazione nel Servizio sanitario nazionale

Nell’incontro è emerso come i farmaci senza obbligo di ricetta possano avere un ruolo nela sostenibilità del Servizio sanitario nazionale, riducendo l’accesso improprio alle strutture pubbliche per disturbi lievi. Michele Albero, presidente di Assosalute, ha ricordato l’impegno di Assosalute nel rafforzare la comunicazione istituzionale e nel promuovere una cultura della salute basata su responsabilità individuale. Tra le attività è stata ricordata la campagna Non mi scadere sui farmaci, finalizzata a educare i cittadini sullo smaltimento corretto dei medicinali scaduti.

Il consiglio direttivo e le prospettive future

L’Assemblea ha approvato la nuova composizione del Consiglio Direttivo, che guiderà Assosalute nei prossimi anni. Tra i membri figurano Hilde Borst, Johnson & Johnson Spa, Maurizio Chirieleison, Angelini Pharma Spa, Massimo Geromino, Cooper Consumer Health It Srl, Francesco Isetta, Opella Healthcare Italy Srl, Paolo Pezza, Zambon Italia Srl, Amedeo Rampino, Fidia Farmaceutici Spa, Simone Rizzo, Upsa Italy Srl, Edoardo Ruffinengo, Schwabe Pharma Italia Srl, Stefano Sacchi, Bayer Spa, e Laura Savarese, Reckitt Benckiser Healthcare Italia Spa.

Necessaria visione strategica sul medio-lungo periodo

Michele Albero, presidente di Assosalute, ha dichiarato che «questo mio primo anno di presidenza è stato impegnativo e ricco di confronti sul futuro del settore. La visione strategica che quest’oggi abbiamo condiviso sarà fondamentale per accompagnare Assosalute in un percorso di crescita che punta non solo a rafforzare il posizionamento del nostro comparto, ma anche a promuovere un’alfabetizzazione sanitaria più diffusa e consapevole. Il nostro obiettivo è contribuire a un sistema salute in cui le persone siano informate, autonome e in grado di gestire con responsabilità i piccoli disturbi quotidiani».

© Riproduzione riservata

Non perdere gli aggiornamenti sul mondo della farmacia

Riceverai le novità sui principali fatti di attualità.

Puoi annullare l'iscrizione con un click. Non condivideremo mai il tuo indirizzo email con terzi.