La resistenza antimicrobica (Amr) è stata dichiarata un’emergenza sanitaria globale. Il fenomeno, giova ricordarlo, avviene come conseguenza della pressione selettiva esercitata sia dall’uso razionale che indiscriminato o non regolamentato di antimicrobici negli esseri umani, animali, piante e nell’ambiente. La Fip ha rivisto nel 2023 il suo policy statement sulla mitigazione della resistenza agli antibiotici attraverso la gestione degli antimicrobici (Ams), per riflettere le questioni attuali e formulare raccomandazioni appropriate. L’antibiotico-resistenza, infatti, rappresenta una minaccia per la salute pubblica a livello globale e una sfida crescente per il controllo delle malattie infettive in tutto il mondo. La condizione comporta un prolungamento della malattia, maggiore rischio di diffusione dell’infezione e un aumento dei tassi di morbilità e mortalità. Se non si interviene, si prevede che queste cifre raggiungeranno fino a 10 milioni entro il 2050. L’aumento dei costi sanitari associati potrebbe variare da 300 miliardi di dollari a oltre 1 trilione di dollari all’anno, spingendo 28 milioni di persone nella povertà entro il 2050.

[Per non perdere le novità di settore, iscriviti alla newsletter di FarmaciaVirtuale.it, nella tua email alle 7:00, dal lunedì al venerdì. Apri questo link]

Il ruolo della farmacia nella gestione degli antibiotici. La Fip sostiene senza riserve la dichiarazione politica dell’Assemblea generale delle nazioni unite (Unga) sull’Amr, sottoscrive l’approccio “One health” e sostiene con forza il Piano d’azione globale (Gap) dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) sulla Amr come modello per affrontare la Amr a livello nazionale e globale. La Fip sostiene anche il ruolo chiave dei farmacisti nell’educazione dei professionisti sanitari e del pubblico. La Fip ha stabilito una commissione per sostenere gli sforzi di mitigazione della Amr e ha incluso l’Ams come uno dei suoi obiettivi di sviluppo. In questo contesto, la Fip raccomanda che i governi e i responsabili delle politiche, in collaborazione con le organizzazioni membri, stabiliscano normative e regolamenti, adottino l’approccio “One health”, monitorino l’uso e il consumo di antimicrobici e guidino campagne di sensibilizzazione ed educazione.

L’impegno Fip nella lotta all’antibiotico-resistenza. La Fip si impegna a collaborare allo sviluppo di strategie più ampie per razionalizzare l’uso degli antimicrobici e aumentare la consapevolezza della Amr e dell’Ams tra tutti gli stakeholder nel campo della salute umana, della produzione alimentare, e della salute veterinaria e ambientale. La Fip promuove l’istituzione e il rafforzamento di sistemi di monitoraggio, segnalazione e sorveglianza dell’Amr e dell’uso o consumo di antimicrobici trasparenti e sostenibili in tutti gli ambienti sanitari pubblici e privati a livello nazionale, regionale e globale. In aggiunta a ciò, la Federazione si impegna a promuovere la scoperta e lo sviluppo di nuovi farmaci antimicrobici economicamente efficaci, sostenendo la riforma dei sistemi di rimborso e meccanismi di incentivo innovativi che riconoscono il valore dei nuovi antimicrobici e separano l’accesso e la disponibilità dal ritorno sugli investimenti e dal profitto. Infine, la Fip sostiene la ricerca scientifica e le informazioni basate sull’evidenza per avanzare la conoscenza sull’uso efficace, sicuro e responsabile degli antimicrobici nelle comunità e in altri ambienti sanitari.

© Riproduzione riservata

Non perdere gli aggiornamenti sul mondo della farmacia

Riceverai le novità sui principali fatti di attualità.

Puoi annullare l'iscrizione con un click. Non condivideremo mai il tuo indirizzo email con terzi.