
In occasione del World inclusion day, Daiichi Sankyo Italia ha presentato il progetto Ampiamente, percorso strutturato volto a consolidare l’ambiente lavorativo basato su collaborazione, rispetto reciproco e sviluppo collettivo. L’iniziativa, concepita a livello nazionale, è un approccio culturale e organizzativo che considera la persona nella sua completezza, attribuendo significato a ogni esperienza e competenza individuale, per la creazione di un contesto equo, aperto e inclusivo, dove il linguaggio, le relazioni e le prassi aziendali diventino strumenti per superare barriere di natura culturale, generazionale e sociale.
[Non perdere le novità di settore: iscriviti alla newsletter di FarmaciaVirtuale.it. Apri questo link]
Dalle intenzioni alle azioni concrete: le iniziative del progetto
Ampiamente si traduce in una serie di attività operative che interessano la cultura aziendale e hanno una ricaduta sul contesto sociale. Sono stati avviati workshop formativi per i dipendenti, finalizzati a stimolare una mentalità inclusiva, accrescere la consapevolezza e favorire il superamento di pregiudizi. Sono state proposte esperienze immersive e occasioni di partecipazione a eventi culturali e sportivi legati al tema della disabilità, con lo scopo di promuovere empatia e un confronto diretto. Sono stati implementati inserimenti lavorativi mirati, con l’integrazione di figure con neurodivergenze in specifici reparti, come quello delle risorse umane e dei servizi generali, avvalendosi anche di servizi specializzati per l’impiego di persone con disabilità. Il programma prevede percorsi di collaborazione intergenerazionale, ideati per incentivare la condivisione di conoscenze e l’apprendimento reciproco tra lavoratori di differente esperienza e seniority. Ulteriori attività di formazione interna sono dedicate alla promozione di una maggiore sensibilità sui temi Lgbtq+, con l’obiettivo di ridurre bias consci e inconsci e favorire un clima lavorativo accogliente.
Inserimento lavorativo delle persone autistiche
Un capitolo del progetto Ampiamente è dedicato all’inserimento e alla valorizzazione di persone con disturbi dello spettro autistico. L’impegno affronta una questione sociale rilevante, considerando che i dati statistici indicano la presenza in Italia di oltre mezzo milione di giovani under 20 con autismo, mentre la percentuale di occupazione per il gruppo si attesta su livelli contenuti. L’esperienza di Daiichi Sankyo ha dimostrato come caratteristiche spesso associate alle persone neurodivergenti, quali precisione, affidabilità, creatività e attitudine analitica, possano apportare un arricchimento ai team di lavoro e favorire un ambiente innovativo, dove le differenze sono considerate parte integrante del collettivo.
Modello di business che mette al centro le persone
Paolo Pagliarini, hr, corporate communication & mobility & facilities director di Daiichi Sankyo Italia, ha spiegato che «con Ampiamente vogliamo rafforzare un modello di business che mette al centro le persone, non solo come professionisti ma come individui unici, con storie, talenti e bisogni differenti. Siamo convinti che abbracciare tutte le diversità, e in particolare valorizzare la neurodiversità, rappresenti una leva fondamentale per innovare, crescere insieme e generare valore per la società. Il nostro obiettivo è costruire un ambiente di lavoro in cui ciascuno possa esprimere appieno il proprio potenziale, contribuendo al benessere collettivo».
Non perdere gli aggiornamenti sul mondo della farmacia
Riceverai le novità sui principali fatti di attualità.
Puoi annullare l'iscrizione con un click. Non condivideremo mai il tuo indirizzo email con terzi.