Il 25 marzo 2025 si è tenuto a Roma un convegno organizzato dalla Federazione nazionale associazioni giovani farmacisti, Fenagifar, incentrato sul progetto Obecare. L’iniziativa mira a promuovere una strategia multidisciplinare e sinergica per affrontare l’obesità, una patologia cronica e multifattoriale spesso sottovalutata e stigmatizzata. A fornire un resoconto dell’evento è stata la stessa Fenagifar, la quale ha evidenziato che «i dati raccolti mostrano un dato allarmante: le persone con minore conoscenza della patologia sono quelle più a rischio di svilupparla. Questo evidenzia il ruolo chiave del farmacista come educatore sanitario, al fianco di medici e altri operatori della salute, nella costruzione di strategie di prevenzione e cura integrate».

[Non perdere le novità di settore: iscriviti alla newsletter di FarmaciaVirtuale.it. Apri questo link]

Esponenti del mondo delle professioni sanitarie

Tra i presenti il sottosegretario alla Salute, On. Marcello Gemmato, e l’On. Roberto Pella, dimostrando il supporto delle istituzioni all’iniziativa, Vladimiro Grieco, presidente Fenagifar, Marco Cossolo, presidente Federfarma, Eugenio Leopardi, presidente Utifar, Francesco Ferro Russo, vicepresidente Fenagifar, Federica Faccitondo, tesoriere Fenagifar, Antonio Magi, presidente Omceo Roma, Manuela Petino, coordinatrice nazionale medicina generale Sigm, Francesco Scerbo, tesoriere Opi Giovani Roma, Rocco Mazzotta, Consiglio Opi Giovani Roma, Clara Mottinelli, Tesoriere Federfarma, Giuseppe Guaglianone, presidente dell’Ordine dei farmacisti di Roma, e Angela Quaquero, esecutivo Cnop.

Lotta contro l’obesità non può prescindere da approccio interprofessionale

Tra gli interventi della giornata, quello di Grieco, secondo cui «l’unione delle professionalità sanitarie è fondamentale per mettere davvero al centro la salute del cittadino, come sancito dall’articolo 5 della Costituzione. La lotta contro l’obesità non può prescindere da un approccio interprofessionale. Solo attraverso una rete coordinata possiamo offrire percorsi di prevenzione, diagnosi e cura più efficaci, che tengano conto dei bisogni reali dei cittadini. È un obiettivo ambizioso, ma assolutamente necessario per costruire un sistema sanitario più forte, equo e inclusivo».

© Riproduzione riservata

Non perdere gli aggiornamenti sul mondo della farmacia

Riceverai le novità sui principali fatti di attualità.

Puoi annullare l'iscrizione con un click. Non condivideremo mai il tuo indirizzo email con terzi.