
Bristol Myers Squibb Italia ha fatto sapere il 2 ottobre 2025 della designazione di Alessandro Bigagli alla posizione di senior medical director Italy. La responsabilità assegnata prevede la guida della strategia medico-scientifica dell’azienda sul territorio nazionale. La formazione di Bigagli affonda le radici in un percorso accademico in medicina e chirurgia, completato con una specializzazione in anestesia e rianimazione conseguita presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore. L’esperienza clinica iniziale si è sviluppata nell’ambito della cardiochirurgia dello stesso ateneo, per proseguire successivamente nel servizio di anestesia e rianimazione dell’ospedale Fatebenefratelli San Pietro di Roma.
[Non perdere le novità di settore: iscriviti alla newsletter di FarmaciaVirtuale.it. Apri questo link]
Percorso contraddistinto da progressione e versatilità
L’ingresso di Alessandro Bigagli in Bristol Myers Squibb risale al 2010, arco temporale durante il quale ha consolidato esperienza all’interno della direzione medica. La carriera in azienda è stata caratterizzata dall’attribuzione di incarichi di responsabilità progressivamente maggiore, sia in contesti locali che internazionali. la posizione più recente ricoperta è stata quella di disease area head all’interno della business unit innovative medicines, con un mandato concentrato specificamente sulle aree terapeutiche di interesse cardiovascolare e immunologico. Il suo percorso professionale in azienda lo ha visto operare con risultati in oltre dieci distinti ambiti terapeutici.
Visione aziendale tra scienza e innovazione terapeutica
Bigagli ha commentato positivamente la nomina: «Sono orgoglioso di assumere la guida della Direzione Medica di Bristol Myers Squibb Italia. Ricoprirò questo incarico mettendo ascolto, competenze ed energia al servizio dei pazienti, integrando il valore della ricerca e della conoscenza scientifica con la collaborazione multidisciplinare. Il nostro obiettivo è continuare a sostenere l’innovazione per affrontare alcune delle maggiori sfide di salute del nostro tempo e contribuire a migliorare concretamente la vita delle persone».
Non perdere gli aggiornamenti sul mondo della farmacia
Riceverai le novità sui principali fatti di attualità.
Puoi annullare l'iscrizione con un click. Non condivideremo mai il tuo indirizzo email con terzi.