
Il dirigente ha quindi precisato che Credifarma continuerà a gestire i rapporti con i clienti senza alcun cambiamenti rispetto al periodo che ha preceduto l’operazione. «Allo stesso tempo, però – sottolinea ancora Alessandrini – l’unione di Credifarma e Banca IFIS rappresenta l’inizio di un percorso di crescita: maggiore presenza territoriale, prossimità alla farmacia, ampliamento dell’offerta commerciale e innovazione dei servizi. Questa operazione costituisce una nuova opportunità di sviluppo delle attività delle farmacie, grazie alle sinergie derivanti dalle competenze di Banca IFIS già presenti nella divisione Farmacie del gruppo. La qualità del servizio e la soddisfazione del cliente rimarrà il nostro obiettivo principale e continuerà a contare su una partnership strategica pluriennale con Federfarma in favore dei suoi associati e dell’intero settore nazionale delle farmacie».
Per quanto riguarda Banca IFIS, infine, l’a.d. ha sottolineato che si tratta «attualmente del più grande operatore indipendente nel mercato dello specialty finance in Italia, presente nei settori del credito commerciale, acquisizione/gestione e dismissione dei crediti non-performing e crediti fiscali, soluzioni di leasing e finanziamenti a medio/lungo termine». Prevista inoltre una nuova veste grafica per il sito web e per il brand del gruppo.
[Non perdere le novità di settore: iscriviti alla newsletter di FarmaciaVirtuale.it. Apri questo link]
Non perdere gli aggiornamenti sul mondo della farmacia
Riceverai le novità sui principali fatti di attualità.
Puoi annullare l'iscrizione con un click. Non condivideremo mai il tuo indirizzo email con terzi.



