
L’Agenzia italiana del farmaco ha approvato un regolamento che ha ridefinito l’assetto organizzativo interno per accelerare l’accesso alle terapie innovative, mantenendo al contempo la sostenibilità economica del sistema sanitario e garantendo la sicurezza dei pazienti. La riorganizzazione mira a superare la precedente frammentazione operativa e assegna rilevanza strategica all’Health technology assessment. Il principio dell’equilibrio economico di sistema, nel rispetto dei tetti di spesa, è inserito tra i fondamenti del nuovo regolamento. La struttura organizzativa si basa su due direzioni generali: una amministrativa e una tecnico-scientifica.
[Non perdere le novità di settore: iscriviti alla newsletter di FarmaciaVirtuale.it. Apri questo link]
Le direzioni e le nuove articolazioni operative.
Il presidente detiene la rappresentanza legale dell’Agenzia e presiede il consiglio di amministrazione. Sovrintende all’insieme delle attività attraverso le due direzioni generali, cura i rapporti con le istituzioni nazionali e internazionali e sottopone al Cda i piani annuali di attività. Il supporto alla presidenza è assicurato da uffici dedicati, ripartiti tra le due direzioni. La direzione amministrativa, guidata da Giovanni Pavesi, coordina cinque uffici che si occupano di affari legali, contenzioso, pianificazione, controllo di gestione e qualità. Alla direzione fanno capo anche due aree dedicate alla digitalizzazione e alle politiche del personale. la direzione tecnico-scientifica, affidata a Pierluigi Russo, è responsabile delle attività core dell’Agenzia. Essa si avvale di cinque uffici che gestiscono la governance della spesa, le carenze dei farmaci, l’innovazione e gli affari internazionali. In tale direzione sono state istituite quattro Aree che seguono il ciclo di vita del farmaco, dalla ricerca alla vigilanza post-marketing.
Il potenziamento dell’Hta e le prospettive future.
L’Area Accesso al farmaco e Hta è uno dei perni della riorganizzazione. Essa coordina le attività di supporto alla Commissione tecnico-scientifica ed economica e le valutazioni su prezzi e rimborsi. La sua articolazione interna comprende cinque uffici, tre dei quali di nuova istituzione, specializzati in valutazioni cliniche, analisi economiche, monitoraggio, determinazione dei prezzi e procedure europee.
Non perdere gli aggiornamenti sul mondo della farmacia
Riceverai le novità sui principali fatti di attualità.
Puoi annullare l'iscrizione con un click. Non condivideremo mai il tuo indirizzo email con terzi.