Il Cda dell’Agenzia italiana del farmaco, riunitosi il 19 novembre 2025, ha deliberato l’ammissione alla rimborsabilità da parte del Servizio sanitario nazionale di tre determinazioni. Le decisioni riguardano un farmaco equivalente per la terapia dell’Hiv e l’ampliamento delle indicazioni terapeutiche per un anticorpo monoclonale. Le disposizioni ampliano l’accesso a terapie per patologie di rilevante impatto clinico, andando a interessare ambiti terapeutici differenti. L’ente regolatorio prosegue quindi l’aggiornamento del prontuario farmaceutico nazionale.

[Non perdere le novità di settore: iscriviti alla newsletter di FarmaciaVirtuale.it. Apri questo link]

Ampliamento del profilo terapeutico di dupilumab

L’anticorpo monoclonale dupilumab, commercializzato con il nome Dupixent, vede esteso il suo impiego a due ulteriori condizioni patologiche. La prima è la broncopneumopatia cronica ostruttiva, una patologia respiratoria cronica. La seconda indicazione approvata riguarda il trattamento dell’esofagite eosinofila in pazienti pediatrici. L’esofagite eosinofila è una condizione infiammatoria cronica che interessa l’esofago. La seconda determinazione del consiglio di amministrazione dell’Aifa autorizza la rimborsabilità dell’equivalente prodotto da Viatris a base di emtricitabina, rilpivirina e tenofovir alafenamide. Il farmaco è una combinazione in dose fissa di tre principi attivi, indicata per il trattamento dell’infezione da Hiv-1.

© Riproduzione riservata

Non perdere gli aggiornamenti sul mondo della farmacia

Riceverai le novità sui principali fatti di attualità.

Puoi annullare l'iscrizione con un click. Non condivideremo mai il tuo indirizzo email con terzi.