Nella seduta dell’8 luglio 2025, il consiglio di amministrazione dell’Agenzia italiana del farmaco (Aifa) ha deliberato l’ammissione alla rimborsabilità da parte del Servizio sanitario nazionale di sette farmaci. Tra questi, un’entità chimica, un medicinale generico e cinque terapie già presenti sul mercato ma con estensioni di indicazione. Le decisioni hanno interessato diverse patologie, tra cui la colite ulcerosa, la sclerosi multipla e la fibrosi cistica, ampliando le opzioni terapeutiche disponibili per i pazienti.

[Non perdere le novità di settore: iscriviti alla newsletter di FarmaciaVirtuale.it. Apri questo link]

Opportunità terapeutiche per patologie complesse

Una molecola approvata è etrasimod (Velsipity), destinata al trattamento della colite ulcerosa da moderata a grave in pazienti dai 16 anni in su che non hanno risposto alle terapie convenzionali o biologiche. Tra le estensioni di indicazione, Aubagio (teriflunomide) potrà essere utilizzato anche in pazienti pediatrici con sclerosi multipla recidivante-remittente, mentre Ceprotin (proteina C) è stato confermato per la gestione di eventi trombotici e necrosi cutanea.

Indicazioni pediatriche con regimi terapeutici specifici

Evkeeza (evinacumab), anticorpo monoclonale, vede ampliato il suo impiego nell’ipercolesterolemia familiare omozigote in diverse fasce d’età. Per la fibrosi cistica, Kaftrio e Kalydeco ottengono indicazioni pediatriche, con regimi terapeutici specifici per pazienti con mutazioni genetiche definite. Dalbavancina Teva, equivalente approvato, è indicato per infezioni batteriche cutanee in adulti e bambini sopra i 3 mesi, con limitazioni d’uso basate su linee guida antibatteriche.

© Riproduzione riservata

Non perdere gli aggiornamenti sul mondo della farmacia

Riceverai le novità sui principali fatti di attualità.

Puoi annullare l'iscrizione con un click. Non condivideremo mai il tuo indirizzo email con terzi.