Il 29 ottobre 2025 l’Agenzia italiana del farmaco ha reso noto il consueto monitoraggio della spesa farmaceutica nazionale e regionale relativo al periodo gennaio-maggio 2025. Per il periodo in esame, la spesa farmaceutica convenzionata, calcolata al netto dei payback vigenti, dello sconto dettato dalla determina Aifa del 30 dicembre 2005 e delle rettifiche regionali, ma al lordo dei ticket regionali, ha raggiunto un valore di 3.639,9 milioni di euro. Il tetto di spesa programmato per la voce, fissato al 6,80% del Fabbisogno sanitario nazionale provvisorio 2025, corrisponde a 3.835,0 milioni di euro. Ne risulta un avanzo di 195,2 milioni di euro, con un’incidenza della spesa convenzionata sul Fsn pari al 6,45%. Per quanto concerne la spesa per acquisti diretti, al netto dei gas medicinali, il valore è di 6.390,8 milioni di euro. A fronte di un tetto programmato dell’8,30% sul Fsn, equivalente a 4.681,0 milioni di euro, si registra un disavanzo di 1.709,8 milioni di euro. L’incidenza della componente sul Fsn raggiunge l’11,33%.

[Non perdere le novità di settore: iscriviti alla newsletter di FarmaciaVirtuale.it. Apri questo link]

Dettaglio su fondi innovativi e gas medicinali

La spesa per gas medicinali, con un tetto specifico dello 0,20%, si attesta a 104,6 milioni di euro, evidenziando un avanzo di 8,2 milioni di euro rispetto alla spesa programmata. Per quanto riguarda i medicinali innovativi e gli antibiotici “reserve” che accedono al Fondo dedicato, istituito ai sensi della Legge 30 dicembre 2024, n. 207, la spesa stimata per il periodo gennaio-maggio 2025, al netto dei payback, ammonta a 535,1 milioni di euro. L’importo è interamente coperto dalle risorse del Fondo.

© Riproduzione riservata

Non perdere gli aggiornamenti sul mondo della farmacia

Riceverai le novità sui principali fatti di attualità.

Puoi annullare l'iscrizione con un click. Non condivideremo mai il tuo indirizzo email con terzi.