
Il consiglio di amministrazione dell’Agenzia italiana del farmaco (Aifa) ha approvato il regolamento che dà formalmente avvio al progetto denominato Aifa Ascolta. Si tratta di un canale di dialogo strutturato e riservato specificamente ad associazioni, reti e federazioni che rappresentano i pazienti. L’iniziativa si colloca nella politica più ampia finalizzata a promuovere la partecipazione e l’ascolto attivo dei portatori di interesse, con l’intento di riconoscere il valore del loro apporto al perfezionamento del sistema dell’assistenza farmaceutica. Allo strumento si affianca il percorso già esistente di Aifa Incontra, concepito per gli altri interlocutori esterni.
[Non perdere le novità di settore: iscriviti alla newsletter di FarmaciaVirtuale.it. Apri questo link]
«Volontà di Aifa di essere sempre più prossima alle istanze dei pazienti»
Robert Nisticò, presidente dell’Aifa, ha spiegato che «Aifa Ascolta è un progetto a cui teniamo molto perché rappresenta l’avvio di una relazione strutturata e trasparente con le associazioni dei pazienti, che consentirà uno scambio prezioso di conoscenze e buone pratiche e fungerà da stimolo per un’azione più rapida ed efficace dell’Agenzia su questioni rilevanti e complesse o criticità che potranno essere portate alla nostra attenzione. Abbiamo voluto creare un canale esclusivo, per evidenziare la volontà di Aifa di essere sempre più prossima alle istanze dei pazienti. Nello stesso tempo, rafforziamo attraverso l’iniziativa speculare Aifa Incontra il dialogo con tutti gli altri stakeholder, chiamati a collaborare in modo aperto e trasparente su temi di portata globale, dall’enorme impatto sulla salute dei cittadini e sull’assistenza sanitaria nel suo complesso, come l’avanzare dell’innovazione, l’accesso equo e tempestivo alle cure, la carenza dei farmaci».
Non perdere gli aggiornamenti sul mondo della farmacia
Riceverai le novità sui principali fatti di attualità.
Puoi annullare l'iscrizione con un click. Non condivideremo mai il tuo indirizzo email con terzi.



