
La norma è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 284 del 5 dicembre 2017, ed entrerà in vigore a partire dal 1 gennaio 2018. «I nuovi limiti di fatturato SSN – specifica il sindacato dei titolari di farmacia – passano da 387.342,67 euro a 450.000 euro per le farmacie rurali sussidiate, le quali, al di sotto di tale limite, avranno diritto a pagare uno sconto forfettario dell’1,5% in sostituzione degli sconti per fasce di prezzo e della trattenuta aggiuntiva del 2,25%; da 258.228,45 euro a 300.000 euro per le altre farmacie, le quali, al di sotto di tale limite, avranno diritto a pagare importi ridotti del 60% rispetto agli sconti per fasce di prezzo normalmente previsti e non saranno assoggettate alla trattenuta aggiuntiva del 2,25%. Per garantire tali agevolazioni la norma prevede un finanziamento di 9,2 milioni di euro l’anno, che andranno quindi a beneficio del servizio farmaceutico e in particolare dei colleghi più deboli. Dalle analisi effettuate risulta che usufruiranno dello sconto agevolato dell’1,5% 250 colleghi in più rispetto agli attuali e della riduzione del 60% altri 370 colleghi».
Federfarma ha ricordato anche il «lavoro di squadra» effettuato con i senatori Andrea Mandelli e Luigi d’Ambrosio Lettieri, presidente e vice-presidente della Fofi, e con i ministeri della Salute e dell’Economia. L’associazione di categoria ha inoltre ringraziato i parlamentari Karl Zeller, Hans Berger, Vittorio Fravezzi, Albert Laniece, Lucio Barani e Magda Zanoni, nonché il vice-ministro dell’Economia Enrico Morando e il ministro della Salute Beatrice Lorenzin.
[Non perdere le novità di settore: iscriviti alla newsletter di FarmaciaVirtuale.it. Apri questo link]
Non perdere gli aggiornamenti sul mondo della farmacia
Riceverai le novità sui principali fatti di attualità.
Puoi annullare l'iscrizione con un click. Non condivideremo mai il tuo indirizzo email con terzi. 
			


