
[Non perdere le novità di settore: iscriviti alla newsletter di FarmaciaVirtuale.it. Apri questo link]
«Le farmacie – aveva spiegato Gallera – rappresentano sul territorio uno dei principali punti di riferimento per i pazienti cronici ed i loro familiari, vista la professionalità, la facile accessibilità e la capillare presenza sul territorio. Per questo è nostro obiettivo coinvolgerle direttamente nella presa in carico della cronicità. Daremo adeguata informazione ai soggetti idonei per il ruolo di gestore, di cogestore e di erogatore per la presa in carico, sull’opportunità di sottoscrivere accordi con Federfarma Lombardia e Assofarm/Confservizi Lombardia per l’erogazione di servizi che riguardano l’aderenza e l’appropriatezza terapeutica, l’esecuzione di test autodiagnostici, come i test per glicemia e colesterolo».
Secondo Annarosa Racca «il prossimo passaggio sarà l’adesione delle farmacie a nuove attività di screening e prevenzione. Questo è il primo di altri accordi che le farmacie lombarde rinnoveranno con la Regione, con l’obiettivo di continuare la proficua collaborazione garantendo al sistema efficienza e costi sostenibili».
Non perdere gli aggiornamenti sul mondo della farmacia
Riceverai le novità sui principali fatti di attualità.
Puoi annullare l'iscrizione con un click. Non condivideremo mai il tuo indirizzo email con terzi.



