La campagna di controllo dermatologico gratuita denominata “No al melanoma”, promossa da Aboca in collaborazione con l’Associazione umbra No al melanoma Onlus, ha registrato un elevato livello di adesione. A farlo sapere è stata la stessa impresa di Sansepolcro, la quale ha reso noto che l’iniziativa si è concretizzata in più di 700 visite specialistiche concentrate nell’arco di una settimana lavorativa. L’evento si colloca nelle azioni poste in essere dall’azienda finalizzate alla tutela del benessere dei collaboratori e alla diffusione di una cultura della prevenzione. Le attività si sono svolte tra il 3 e il 7 novembre 2025, nelle sedi aziendali di Pistrino e Sansepolcro, e hanno visto la partecipazione di una parte della forza lavoro.

[Non perdere le novità di settore: iscriviti alla newsletter di FarmaciaVirtuale.it. Apri questo link]

Struttura organizzativa degli ambulatori aziendali

La realizzazione dello screening ha previsto l’allestimento di cinque postazioni mediche temporanee, operative in modo simultaneo. Tre ambulatori sono stati dislocati allo stabilimento di Pistrino e due all’interno della sede La Fortezza a Sansepolcro. Antonio Guarrera, Hr Director di Aboca, ha sottolineato che «crediamo che investire nella prevenzione, soprattutto per una malattia in costante aumento come il melanoma, sia lo strumento più efficace. La grande adesione alla campagna dimostra quanto il luogo di lavoro possa diventare uno spazio privilegiato per prendersi cura della propria salute».

© Riproduzione riservata

Non perdere gli aggiornamenti sul mondo della farmacia

Riceverai le novità sui principali fatti di attualità.

Puoi annullare l'iscrizione con un click. Non condivideremo mai il tuo indirizzo email con terzi.