L’Agenzia italiana del farmaco (Aifa) ha registrato una riduzione dei tempi necessari per la valutazione e l’approvazione dei dossier farmaceutici presentati alla Commissione scientifica ed economica (Cse). Secondo i dati diffusi il 30 gennaio 2025 dall’Agenzia, il periodo intercorso tra l’apertura della pratica e l’esame in Cse si è quasi dimezzato, passando da una media di 262 giorni nelle prime tre sedute della Commissione (aprile-maggio 2024) a 136 giorni nelle ultime tre sedute (novembre 2024-gennaio 2025). Tale riduzione equivale a un calo del 48%, che raggiunge addirittura il 60% se si considera esclusivamente l’ultima seduta della Cse. Come osservato dall’Aifa «il monitoraggio ha analizzato un range variabile di 140-190 procedure in ogni seduta della Commissione da quando si è insediata, relative a diverse tipologie negoziali: nuove entità chimiche e biologiche, farmaci orfani, estensioni delle indicazioni terapeutiche, generici, nuovi confezionamenti, rinegoziazioni dei prezzi».
[Per non perdere le novità di settore, iscriviti alla newsletter di FarmaciaVirtuale.it, nella tua email alle 7:00, dal lunedì al venerdì. Apri questo link]
Nisticò: «Riforma dell’Agenzia sta funzionando»
Robert Nisticò, presidente Aifa, ha sottolineato che «la riduzione dei tempi è un primo segnale del fatto che la riforma dell’Aifa sta funzionando e questo significa velocizzare l’accesso ai farmaci innovativi da parte dei cittadini. Di questo importante risultato va dato merito al lavoro svolto da tutta la Commissione scientifica ed economica dell’Agenzia». Pierluigi Russo, direttore tecnico scientifico dell’Aifa, ha precisato che «i dati evidenziano un trend in costante miglioramento, che fa ben sperare per un’ulteriore riduzione dei tempi delle procedure e un più rapido accesso dei cittadini ai farmaci rimborsati dal Servizio sanitario nazionale».
Non perdere gli aggiornamenti sul mondo della farmacia
Riceverai le novità sui principali fatti di attualità.
Puoi annullare l'iscrizione con un click. Non condivideremo mai il tuo indirizzo email con terzi.