Si è svolto nell’ambito del congresso 2024 Sif, a Sorrento, il convegno che ha visto la partecipazione di oltre 60 scienziati, organizzato dall’International union of basic and clinical pharmacology (Iuphar) in collaborazione con la Società italiana di farmacologia (Sif). Emilio Clementi, segretario generale di Iuphar, ha evidenziato che è stata l’occasione per gettare le basi di una fruttuosa collaborazione tra ricercatori italiani e cinesi nel campo della farmacologia, con particolare attenzione alla medicina tradizionale e all’approccio terapeutico innovativo.

[Per non perdere le novità di settore, iscriviti alla newsletter di FarmaciaVirtuale.it, nella tua email alle 7:00, dal lunedì al venerdì. Apri questo link]

Scambio di conoscenze e avanzamento della ricerca nella farmacologia

In un’intervista a FarmaciaVirtuale.it, Clementi ha ribadito l’importanza dell’iniziativa, primo passo di una serie di collaborazioni che Iuphar intende promuovere insieme alla Sif, per favorire lo scambio di conoscenze e l’avanzamento della ricerca nel campo della farmacologia a livello internazionale. Al convegno sono stati presentati diversi esempi di come l’utilizzo combinato di terapie convenzionali a dosaggi ridotti e principi attivi derivati da piante possa portare a un miglioramento dell’efficacia terapeutica, mantenendo al contempo un elevato profilo di sicurezza.

Video-intervista integrale

Si rimanda alla video-intervista integrale disponibile aprendo questo collegamento.

© Riproduzione riservata

Non perdere gli aggiornamenti sul mondo della farmacia

Riceverai le novità sui principali fatti di attualità.

Puoi annullare l'iscrizione con un click. Non condivideremo mai il tuo indirizzo email con terzi.