
Nel frattempo, è stato reso noto che anche i NAS di Parma hanno effettuato un’ispezione presso una farmacia della provincia emiliana, trovando e sottoponendo a sequestro «circa 130 confezioni di farmaci di varie specialità defustellati, del valore di circa 2.500 euro, e decine di fustelle adesive staccate dalle confezioni di farmaci che risultavano dispensati in assenza di ricette mediche». Anche in questo caso il titolare della farmacia è stato denunciato all’Autorità Giudiziaria per truffa aggravata, «in quanto utilizzava le fustelle, illecitamente rimosse dalle scatole dei farmaci, per chiederne l’indebito rimborso al Servizio Sanitario Nazionale. Al farmacista sono state contestate anche sanzioni amministrative pari a 1.600 euro per aver dispensato farmaci in assenza di ricetta medica ripetibile e non ripetibile».
[Non perdere le novità di settore: iscriviti alla newsletter di FarmaciaVirtuale.it. Apri questo link]
Non perdere gli aggiornamenti sul mondo della farmacia
Riceverai le novità sui principali fatti di attualità.
Puoi annullare l'iscrizione con un click. Non condivideremo mai il tuo indirizzo email con terzi.
