
Eppure, «dalla data di scadenza della tariffa (17 agosto 1995) ad oggi, essa ha ricevuto solo deboli o indirette sollecitazioni anche e soprattutto per quanto attiene alla tabella degli onorari sulla quale permane il dubbio, mai chiarito, se debbano ritenersi vigenti o meno alla luce di quanto disposto dall’art. 9 del D.L. 1/2012 convertito nella legge 27/2012. Nell’ambito delle liberalizzazioni, infatti, gli onorari professionali hanno subito un drastico ridimensionamento».
«Ebbene, in questa giungla di incertezze – osserva Cini – il ministero con l’evidente scopo di controllare le formulazioni magistrali a base di cannabis terapeutica, inserisce in tariffa la sostanza costituita da cannabis infiorescenze fissandone il prezzo di 9 euro al grammo che, a seconda dei diversi fornitori, delle quantità acquistate e delle spese di spedizione, rasenta, in molti casi, il “sottocosto”». Il che significa che «il ministero sfrutta ora la tariffa, della quale si è disinteressato per più di un ventennio, per imporre un prezzo troppo basso con il solo fine di scoraggiare le farmacie dall’eseguire queste preparazioni. Se l’intento fosse veramente questo, la legittimità del decreto sarebbe fortemente viziata sotto vari profili, non solo quello amministrativo ma anche quello costituzionale nell’ambito del contenuto dell’art. 32. Il docente conclude auspicando che il tavolo tra ministero, Fofi ed una serie di organizzazioni sindacali possa contribuire a risolvere la questione.
[Non perdere le novità di settore: iscriviti alla newsletter di FarmaciaVirtuale.it. Apri questo link]
Non perdere gli aggiornamenti sul mondo della farmacia
Riceverai le novità sui principali fatti di attualità.
Puoi annullare l'iscrizione con un click. Non condivideremo mai il tuo indirizzo email con terzi.



