
La Usl emiliana ricorda poi che «il 43% degli italiani ha dichiarato di aver assunto un antibiotico nel corso degli ultimi dodici mesi; il 60% è convinto che “gli antibiotici uccidano i virus”; il 38% crede che siano “efficaci contro raffreddori e influenza”; il 21% è convinto che si possa interrompere il trattamento con antibiotici “quando ci si sente meglio”». Di qui la decisione della Regione Emilia-Romagna di lanciare una campagna per l’uso responsabile di tali farmaci: «L’uso eccessivo di antibiotici rende i microbi resistenti e riduce, nel tempo, l’efficacia di questi farmaci. Se si usano inutilmente potrebbero quindi non funzionare più in caso di reale necessità. L’invito rivolto ai cittadini è di lasciare dunque che sia il medico a decidere se gli antibiotici servono oppure no. In Emilia-Romagna vi sono, come evidenziato dai rapporti regionali, segnali incoraggianti di riduzione dell’uso inappropriato degli antibiotici ma è necessario fare di più. La campagna informativa si propone pertanto di aumentare la consapevolezza sulla gravità del problema e di promuovere comportamenti virtuosi anche nella cittadinanza». L’amministrazione locale ha inoltre predisposto materiali specifici per l’ambito pediatrico.
[Non perdere le novità di settore: iscriviti alla newsletter di FarmaciaVirtuale.it. Apri questo link]
Non perdere gli aggiornamenti sul mondo della farmacia
Riceverai le novità sui principali fatti di attualità.
Puoi annullare l'iscrizione con un click. Non condivideremo mai il tuo indirizzo email con terzi.
